Fan crea film di Batman con l'AI: il risultato è davvero sorprendente - (Credit: www.punto-informatico.it)
Da quando OpenAI ha svelato le prime demo di Sora, presentate a febbraio, il panorama della generazione di video tramite intelligenza artificiale ha fatto enormi progressi. Una fuga di notizie recente ha alimentato l’attesa sul rilascio di Sora al pubblico, ma nel frattempo il vuoto è stato colmato da altre app pronte a soddisfare la curiosità degli utenti, promettendo film interamente generati dall’AI.
Negli ultimi giorni, un corto di Batman da circa 10 minuti ha cominciato a fare il giro della rete, creando un certo fermento. Questo fan film è stato creato al 100% con tecnologie di intelligenza artificiale, mostrando risultati davvero sorprendenti. Sebbene prenda ispirazione dal film “The Batman” del 2022, l’impressione generale è che il risultato sia incredibilmente realistico: un mix di creatività e tecnologia che lascia tutti a bocca aperta.
L’autore, noto con il nickname ‘kavan-the-kid’, ha condiviso il video su Reddit e ha anche fornito una lista degli strumenti utilizzati per realizzare la sua opera. Tra questi troviamo nomi ormai familiari nel campo della creazione di contenuti digitali: Kling, Hailuo AI, Runway Act-One, Midjourney, Topaz Labs AI, Lima Dream Machine, Eleven Labs, Magnific, Blender, Character Creator 4, Adobe Premiere Pro, Adobe After Effects, Adobe Photoshop, e ‘uando’ suona bene, anche DaVinci Resolve.
Kavan ha spiegato che ci sono volute solo tre settimane per completare il progetto. Quando gli è stato chiesto di approfondire il suo processo creativo, ha affermato: “Ho iniziato usando Midjourney per le immagini, e poi ho selezionato strumenti di video AI come Kling e Runway Act-One. Per le voci, ho utilizzato Eleven Labs. Infine, Topaz è stato decisivo per l’upscaling.” Insomma, un lavoro meticoloso e ben orchestrato, che dimostra non solo le potenzialità dell’AI ma anche le crescenti capacità di chi sa sfruttare questi strumenti.
La possibilità di creare un film di Batman ad un livello così alto, utilizzando soltanto strumenti di intelligenza artificiale accessibili a tutti, porta a riflettere su una questione piuttosto interessante: quanto tempo passerà prima che attori, set e troupe diventino scene di un lontano passato? Potremmo trovarci davanti a un futuro in cui le persone si saranno adattate all’idea di film totalmente generati dall’AI, ma non affrettiamoci a escludere i professionisti del settore.
Siamo ancora molto lontani da un’immaginaria distopia cinematografica. Infatti, molti creativi che integrano l’intelligenza artificiale nelle loro opere vedono questa tecnologia non come un sostituto, bensì come un nuovo strumento. L’AI può andare a unirsi alle varie tecniche che i cineasti già utilizzano, apportando un valore aggiunto alle loro idee.
A oggi, ci sono molte sfide da affrontare. La creatività umana, la narrazione di un film, l’emozione che può portarci una performance attoriale, restano insostituibili. Anche se l’AI potrà certamente aiutare nella produzione e nella post-produzione, non sembra destinata a prendere il posto degli attori veri e propri, almeno per ora. La tecnologia offre potenzialità infinite certo, ma il coinvolgimento dell’essere umano rimane ancora un elemento chiave nell’industria cinematografica.
Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…
L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…
Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…
Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…
Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…
L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…