A Roma, l’atmosfera natalizia comincia a farsi sentire e i preparativi fervono per accogliere le festività. Con l’accensione del primo albero, firmato Bvlgari e situato a Trinità dei Monti, che si rifà al simbolo iconico della Maison, il serpente, l’8 dicembre sarà la volta di Piazza del Popolo con luminarie scintillanti che faranno da cornice alla celebrazione. La tradizione dell’illuminazione prosegue con la cerimonia che si svolgerà nel giorno dell’Immacolata, che porterà una ventata di spirito festivo in tutta la capitale.
Il giorno 8 dicembre si preannuncia magico, un vero e proprio inizio del periodo natalizio per la città. Alle 18 in punto, si svolgerà la cerimonia di accensione dell’albero di Natale in Piazza del Popolo, mentre, via del Corso sarà splendidamente illuminata da luminarie che promettono un’atmosfera di festa. Questa tradizione di accendere i simboli del Natale è attesa da tutti, cittadini e turisti, che si racconteranno l’un l’altro storie di un Natale romano.
Mentre i festeggiamenti infuriano, i preparativi per la viabilità diventano una questione importante. Dalle 15 nel pomeriggio, alcune strade cruciali della zona chiuderanno: viale Gabriele D’Annunzio, piazza del Popolo e Via da Ferdinando di Savoia a Via Ripetta. Queste misure garantiscono la sicurezza e permettono a tutti di godere appieno delle celebrazioni. I romani e i visitatori potranno passeggiare tranquillamente, lasciandosi avvolgere dalla magia delle luci natalizie.
Papa Francesco a Roma: un evento imperdibile
Non è solo l’albero a catturare l’attenzione l’8 dicembre. Infatti, in questa giornata di festa, Papa Francesco sarà presente in diverse location significative della capitale. Sarà un momento solenne, quello in cui renderà omaggio all’immagine “Salus Populi Romani” alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Questo incontro rappresenta un importante appuntamento per i fedeli e i romani; Papa Francesco è sempre un punto di riferimento spirituale in occasioni del genere.
Verso le 15 e 45, il Papa si sposterà per omaggiare la statua della Beata Vergine Maria in piazza Mignanelli, un gesto carico di significato che resta impresso nei cuori di chi partecipa. Gli spostamenti del pontefice costringeranno a limitazioni stradali in varie aree. A partire dalle 12 e fino alle 17, il traffico in alcuni punti strategici subirà restrizioni, ma la città è preparata a gestire il caos passeggero in nome della tradizione. Come ha fatto sapere Roma Mobilità, saranno attivi divieti di sosta in zone chiave della capitale.
Viabilità a Roma: le modifiche necessarie per l’8 dicembre
Il caos natalizio non si limita a qualche restrizione da parte della polizia. Già dalle prime ore del mattino, diverse strade nella zona di Piazza di Spagna diventeranno off-limits per chiunque desideri transitare in auto. A partire dalle 10, si prevede la chiusura di Piazza di Spagna, Piazza Mignanelli e molte altre vie che si affacciano su queste arterie fondamentali. Per le persone che vogliono visitare la capitale in quel giorno, è importante essere a conoscenza di queste variazioni, in modo da non ritrovarsi a fronteggiare imprevisti.
Queste le strade che verranno chiuse: via dei Condotti, via del Babuino e diverse altre vie che conducono alla piazza, per garantire un’atmosfera di festa e sicurezza. Anche i mezzi pubblici subiranno cambiamenti significativi: linee come la 16, 51, 70 subiranno deviazioni per rispettare le limitazioni stradali. La metro Spagna della Linea A potrebbe chiudere se necessario, rendendo opportuno pianificare il viaggio in anticipo.
Mercatini di piazza Navona: ritorna la tradizione
Un altro punto forte del Natale romano è rappresentato dai mercatini di Piazza Navona. Quest’anno, il tradizionale appuntamento si rinnova ancora una volta l’8 dicembre; la storica piazza torna a vibrare di entusiasmo e creatività, accogliendo artigiani e artisti locali. Questo evento non è solo un mercatino, ma un’esperienza che unisce shopping e cultura, un momento di aggregazione. L’inaugurazione ufficiale della Festa di Piazza Navona avverrà alle 10:30, alla presenza di figure importanti come il Sindaco di Roma.
I visitatori potranno esplorare un’ampia varietà di prodotti che vanno dalle decorazioni natalizie a delizie gastronomiche tipiche della tradizione romana. Il mercatino si protrarrà fino all’Epifania, rappresentando così un’importante tradizione per il Natale in città. Ogni anno richiama migliaia di persone, che si aggirano tra le bancarelle immerse in un’atmosfera di festa e di convivialità. Un modo perfetto per immergersi nel cuore pulsante della città!