Caro voli per le vacanze 2024: +1031% su tratte Italia-Grecia

I voli nazionali in Italia durante le festività natalizie registrano aumenti vertiginosi, con rincari fino all’1.031%, rendendo il rientro a casa sempre più costoso per le famiglie.
Caro voli per le vacanze 2024: +1031% su tratte Italia-Grecia - (Credit: www.repubblica.it)

Le vacanze natalizie portano spesso gioia e attese, ma anche costi decisamente elevati per i viaggiatori. Recenti studi dimostrano che i prezzi dei voli possono schizzare in alto, specialmente per le tratte nazionali. Analizzando le tariffe da Milano e Roma verso diverse destinazioni italiane, il quadro è di certo preoccupante per chi ha bisogno di rientrare a casa durante le feste. L’indagine condotta da Altroconsumo ha svelato aumenti incredibili, soprattutto per le rotte più delicate, quelle che portano verso le isole e le regioni del sud, dove l’offerta di collegamenti comodi è limitata.

Il costo dei voli nel periodo natalizio

L’analisi di Altroconsumo ha rivelato dati allarmanti riguardo ai voli durante il periodo festivo. Il confronto tra le tariffe di voli in periodi festivi e non, con un campione di oltre 500 prezzi, mette in luce un fatto: la Sicilia emerge come la regione più colpita dai rincari. Per esempio, un biglietto aereo da Milano a Catania, che a metà gennaio può costare mediamente 34 euro, tocca un incredibile massimo di 389 euro durante il Natale, un incremento vertiginoso del 1.031%. Questo significa che i viaggiatori devono affrontare costi addirittura undici volte superiori soltanto per il periodo festivo.

Le tratte da Milano verso la Calabria, la Campania e la Puglia non se la cavano meglio. In questi casi, i rincari si rivelano pesanti e in alcuni casi arrivano a raggiungere cifre stratosferiche. Nonostante ci siano anche voli per la Sardegna, le variazioni dei prezzi rispetto alla bassa stagione risultano marginalmente più contenute. Tuttavia, in generale, si registra un incremento notevole che pesa sulle spalle di molti viaggiatori.

Rincari per le famiglie che viaggiano

Per una famiglia di tre persone che desidera volare da Milano a Catania, il costo dei biglietti durante le festività natalizie arriva a circa 1.284 euro. Questo rappresenta un aumento del 653% rispetto ai 171 euro che la stessa famiglia dovrebbe spendere in un periodo di media stagione, che include le festività di Carnevale. La situazione diventa ancora più seria quando si considerano le abitudini di viaggio delle famiglie italiane, rendendo il rientro a casa per le festività sempre più complicato dal punto di vista economico.

Particolarmente allarmante è il fatto che questi aumenti non siano isolati, ma si riflettano in modo consistente sulla spesa generale per le vacanze. Le famiglie che durante il periodo natalizio si ritrovano a valutare la possibilità di rinunciare alle visite ai parenti a causa delle spese insostenibili e dei rincari. Questo scenario apre interrogativi sull’accessibilità dei viaggi aerei in Italia, specialmente nei periodi di alta richiesta.

Il confronto con i voli internazionali

Mentre in Italia i viaggiatori devono affrontare aumenti sproporzionati, l’analisi di Altroconsumo ha messo in evidenza un contrasto significativo con i voli verso le principali città europee. In effetti, i costi per volare all’estero durante le vacanze di Natale risultano generalmente più contenuti rispetto alle tariffe nazionali. Anche se i biglietti per le città europee possono raddoppiare rispetto alla bassa stagione, i prezzi dei voli interni possono superare il triplo.

Questi dati pongono interrogativi sulla competitività del mercato dei voli domestici. Le elevate tariffe potrebbero non solo costringere i viaggiatori a cercare alternative più convenienti, ma anche rallentare la ripresa del turismo interno. La disponibilità di collegamenti più economici e accessibili diventa un tema centrale, di cui le compagnie aeree e gli enti preposti dovrebbero tenere conto per incentivare il turismo in Italia e migliorare la situazione economica delle famiglie.

Le feste natalizie, con tutti i loro significati e tradizioni, non dovrebbero diventare un lusso inaccessibile.