Cereda (Gam): “I titoli del lusso torneranno a brillare in Borsa” a Milano, previsione per il settore del lusso, analisi di Cereda della società Gam

Il settore del lusso nel 2023 mostra segni di assestamento, ma offre opportunità per investitori. Le aziende devono adattarsi a nuove dinamiche di consumo e preferenze esperienziali.
Cereda (Gam): "I titoli del lusso torneranno a brillare in Borsa" a Milano, previsione per il settore del lusso, analisi di Cereda della società Gam - (Credit: www.repubblica.it)

La scena del settore del lusso nel 2023 ha mostrato segni di assestamento, dopo un biennio di crescita sostenuta. Tuttavia, secondo Flavio Cereda, investment manager di Gam e specialista del fondo Luxury Brands, questo non segna la fine della corsa per questo mercato prestigioso. Intervistato durante una visita a Milano, Cereda ha evidenziato le opportunità emergenti per gli investitori, nonostante le sfide attuali. Analizzando il comportamento dei consumatori e le dinamiche di mercato, Cereda ha fornito una visione chiara su come il settore possa adattarsi e prosperare in un contesto in evoluzione.

L’andamento del mercato del lusso nel 2024

Il 2024 promette di essere un anno di sfide e opportunità per le aziende del settore del lusso. Gli analisti segnalano che, nonostante un inizio difficile, il mercato potrebbe mostrare segni di ripresa, sostenuto da una domanda crescente da parte dei consumatori americani. Tuttavia, il rallentamento della spesa da parte dei consumatori cinesi ha influenzato negativamente la performance delle azioni nel settore. Le raccomandazioni da Pechino riguardo all’evitare l’ostentazione hanno indotto una riflessione sulle cause di questo calo. Cereda sottolinea che il declino nei consumi è principalmente influenzato dalla debolezza dell’economia e dalla crisi immobiliare in Cina, piuttosto che da una direttiva governativa.

I dati relativi al terzo trimestre indicano che ci sarà una leggera contrazione dei fondamentali rispetto al 2023, ma non è da escludere un recupero per fine anno. Considerare solo i risultati di un singolo anno è un approccio miope; serve una visione più ampia e a lungo termine per capire le dinamiche del mercato del lusso. Il fatturato globale del lusso ha mostrato una crescita media annua del 6% e, dopo un 2022 e 2023 superiori alla media, ci si aspettava una certa frenata nel 2024.

Criteri di investimento e aziende emergenti

In un mercato caratterizzato da multipli elevati, la scelta delle aziende in cui investire diventa cruciale per Cereda. La qualità della clientela e la fideltà al brand sono i fattori principali che influenzano la scelta degli investitori. Se un’azienda riesce a mantenere una clientela affezionata e con alta capacità di spesa, è probabile che continui a performare positivamente.

Cereda fa riferimento a nomi noti come Ferrari e Prada, simboli di esclusività e alta qualità. Particolarmente, Miu Miu, marca sotto l’ombrello di Prada, ha guadagnato notevole popolarità in Cina, a conferma di come la strategia del marchio stia dando frutti. Anche Brunello Cucinelli si distingue per la sua capacità di crescere in scenari complessi, senza mai forzare l’immagine del brand. Queste aziende hanno saputo adattarsi e porsi come leader nel mercato del lusso, conquistando i favori degli investitori.

Trend e dinamiche di consumo nel lusso

Per Cereda, avere un polso preciso della situazione di mercato è fondamentale, e per questo motivo si avvale di contatti con rivenditori e centri commerciali durante i suoi viaggi. Grazie a questi dialoghi, emergono tendenze che delineano un cambiamento nei gusti dei consumatori. Attualmente, c’è un’inclinazione crescente verso esperienze piuttosto che semplici acquisti di beni. Le persone sono sempre più disposte a spendere per vivere esperienze uniche, anziché solo per oggetti materiali.

Tra le aziende che hanno colto questa opportunità vi è Viking Cruises, che offre esperienze navali, OneSpa World, che propone un’esperienza olistica per il benessere, e Technogym, nota per la tecnologia fitness. Questi marchi si stanno posizionando con successo nel mercato del lusso, attirando un pubblico che cerca valori esperienziali, fondamentali in un’epoca in cui le emozioni contano più della mera ostentazione dei beni.

In sintesi, il settore del lusso continua a dimostrarsi un campo vitale, con sfide da affrontare e opportunità da cogliere, spingendo investitori e aziende a ripensare le loro strategie in un mercato che richiede adattamento e innovazione.