Il Costa Global Summit si è svolto ieri presso l’Allianz MiCo di Milano, accogliendo oltre 2.500 partecipanti tra dipendenti, agenti di viaggio e partner del marchio. L’evento ha fornito un’importante occasione per approfondire le linee guida e le prospettive future di Costa Crociere, con un focus particolare sull’evoluzione del brand e l’importanza di una vacanza che trasmetta meraviglia. L’amministratore delegato Mario Zanetti ha condotto la serata illuminando le innovazioni previste per il 2025 e il nuovo posizionamento del marchio.
La visione di Effortless Wonder: ridefinire l’esperienza di viaggio
Il concetto centrale dell’evento è stato la presentazione della visione di Effortless Wonder, una proposta che si propone di riscrivere il modo di concepire le vacanze. Costa Crociere intende unire la scoperta e il relax, offrendo esperienze che permettano agli ospiti di connettersi profondamente con se stessi e con il mondo che li circonda. Questo approccio si articola attraverso quattro dimensioni principali di meraviglia, incentrate sulla personalizzazione dell’esperienza di viaggio, sull’importanza della nave e sul design innovativo degli spazi a bordo. La serata ha messo in evidenza come la tecnologia, come la Customer Data Platform, giocherà un ruolo chiave nella creazione di esperienze uniche e su misura per ciascun ospite, rendendo ogni crociera un momento indimenticabile.
L’idea di Effortless Wonder si concentra anche sulla capacità di creare un rapporto autentico con le destinazioni visitate. Le esperienze non si limitano a una semplice visita, ma sono pensate per coinvolgere e sorprendere, promuovendo un senso di scoperta continua durante il viaggio. Durante l’evento, gli ospiti hanno avuto l’occasione di percepire l’essenza di questa visione, invitati a immaginare vacanze che uniscono il fascino della meraviglia a momenti di puro relax.
Sea Destinations: un nuovo orizzonte di esperienze immersive
Nel corso del summit, sono state presentate le nuove proposte di Sea Destinations, esperienze pensate per stupire gli ospiti in luoghi unici al mare. Sotto la direzione artistica di Luca Tommassini, le nuove esperienze sono state connotate da un forte elemento di spettacolarità. Gli ospiti vivranno momenti di grande bellezza, a bordo delle navi Costa, in connessione con la cultura e le tradizioni dei luoghi raggiunti. Ad esempio, si prevede di immergersi in un deserto sul mare nel Golfo dell’Oman, dove si potranno scoprire le antiche tradizioni dell’area attraverso danza e musica tipica.
Questo approccio creativo è volto a rendere ogni destinazione non solo un punto di sosta, ma un momento di crescita personale e connessione con il mondo esterno. La visione di Tommassini è di portare a bordo delle navi vivide rappresentazioni delle atmosfere locali, mescolando in modo originale colori, sapori e suoni. Ogni spettacolo pensato per le Sea Destinations sarà quindi un’opportunità per esplorare il mondo mentre si vive la meraviglia della crociera.
Innovazione, sostenibilità e comfort a bordo
Un tema centrale emerso durante il summit è stata l’importanza della sostenibilità e della personalizzazione dell’esperienza a bordo. Costa Crociere ha lanciato nuove soluzioni e miglioramenti volti a garantire un’esperienza sempre più confortevole, rendendo le navi non solo luoghi di svago, ma veri e propri rifugi di design. Le nuove suite di Costa Deliziosa, progettate da Luca Zaniboni, sono state create per stupire e accogliere con eleganza, utilizzando materiali pregiati e uno stile che richiama la nautica di lusso. L’attenzione al design non è solo estetica; contribuisce anche a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre lo spreco alimentare.
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nella strategia di Costa, sia nell’ottimizzazione della gestione degli spazi a bordo, che nella lotta alla sostenibilità. Grazie all’integrazione di sistemi digitali nel design delle navi, sarà possibile migliorare le performance ambientali e offrirà una maggiore esperienza di consumo ai passeggeri. La partnership con Aon permette inoltre ai viaggiatori di vivere la loro esperienza a bordo senza preoccupazioni, avvalendosi di soluzioni che rendono la crociera un viaggio memorabile.
Gastronomia e innovazione: un viaggio culinario con chef d’eccezione
Il summit ha visto anche la partecipazione di chef rinomati, tra cui Bruno Barbieri e Angel León, che hanno illustrato il valore della gastronomia a bordo delle navi Costa. Barbieri ha sottolineato come il comfort a bordo non si limiti agli spazi fisici, ma abbracci anche l’esperienza culinaria, dove l’attenzione all’ambiente si unisce all’eccellenza dei piatti serviti. Dall’altro lato, León, noto come il “Chef del mare”, ha condiviso la sua visione innovativa nel coniugare l’arte culinaria con la sostenibilità, utilizzando ingredienti tipici delle realtà marine.
Attraverso la creazione di piatti unici ispirati all’ambiente marino, León dimostra come la gastronomia a bordo delle navi Costa possa raccontare storie legate alle tradizioni locali, all’ecosistema e alla qualità degli ingredienti. Gli ospiti possono gustare questa esperienza gastronomica unica presso il ristorante Archipelago, che valorizza il lavoro di questi tre chef eccezionali con menù pensati per esaltare il legame con il mare e il territorio.
L’effetto spettacolo e l’arte come comunicazione
A chiusura del summit, gli Urban Theory, un collettivo di ballerini e artisti italiani, hanno eseguito uno spettacolo che ha unito danza e tecnologia, creando un’esperienza visiva che ha affascinato i presenti. Il clou della serata è stato il “White Moon Party”, una performance che ha messo in scena le nuove Sea Destinations dei Caraibi, offrendo uno spaccato delle esperienze indimenticabili che attendono i passeggeri Costa a partire da quest’inverno. Il dj-set di Purple Disco Machine ha completato l’atmosfera festiva, rendendo l’evento un autentico tripudio di esperienze sensoriali che hanno ribadito l’idea di una vacanza all’insegna della meraviglia.
Il Costa Global Summit ha così offerto un’illustrazione chiara e coinvolgente delle strategie future di Costa Crociere, dove la meraviglia, l’innovazione e la sostenibilità si intrecciano in un’offerta che punta a sorprendere e deliziare ogni viaggiatore.