Ladispoli si prepara a dare nuova vita a due aree verdi in condizioni precarie, grazie all’approvazione da parte del Consiglio Comunale di un progetto di riqualificazione che prevede un investimento di 360mila euro. Questo intervento, previsto per il Giardino “Pietro Conte” e per il comprensorio tra via Latina e via Benevento, promette di trasformare spazi abbandonati in nuovi punti di ritrovo per la cittadinanza. Con questo progetto, la città punta a migliorare la vivibilità del centro, favorendo il benessere collettivo e valorizzando il patrimonio ambientale locale.
il progetto di riqualificazione approvato dal consiglio comunale
La delibera approvata il 28 novembre 2024 segna un passo fondamentale in un percorso avviato già nel mese di aprile dello stesso anno. Il Consiglio Comunale ha dato il via a un Programma Integrato di Intervento, che è stato oggetto di un periodo di pubblicazione per permettere ai cittadini di presentare osservazioni. Durante questa fase, conclusasi a luglio, è pervenuta una sola osservazione, che è stata successivamente respinta. Questa partecipazione, sebbene limitata, è stata un momento importante per coinvolgere la comunità in un progetto che potrebbe rivoluzionare il volto di due aree centrali di Ladispoli.
La riqualificazione delle aree prescelte non si limiterà a interventi estetici, ma comprenderà lavorazioni strutturali mirate a restituire sicurezza e fruibilità agli spazi pubblici. Gli obiettivi di questo intervento sono allineati con un piano urbano più ampio, volto a migliorare la qualità della vita dei residenti, migliorando il funzionamento degli spazi pubblici e aumentando il valore del patrimonio ambientale.
caratteristiche dei nuovi parchi: spazi funzionali e accessibili
Il progetto prevede diverse novità per il Giardino “Pietro Conte” e l’area tra via Latina e via Benevento, attualmente in stato di semi-abbandono. I fondi stanziati saranno utilizzati per realizzare interventi di manutenzione, rifacimento del verde, e l’installazione di nuove infrastrutture. Tra le proposte emerse, la creazione di aree gioco per bambini è uno dei punti salienti, a dimostrazione dell’attenzione per le famiglie e il loro benessere.
Al di là di semplici interventi di abbellimento, i lavori garantiranno anche miglioramenti nella sicurezza pubblica tramite l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione. Questa scelta non solo renderà gli spazi più accoglienti anche durante le ore serali, ma contribuirà anche a disincentivare comportamenti scorretti in zone precedentemente poco illuminate. I percorsi pedonali, anch’essi oggetto di riqualificazione, offriranno ai cittadini la possibilità di spostarsi in modo agevole e sicuro.
tempistiche di avvio e completamento dei lavori
Le tempistiche per l’avvio dei lavori sono state definite dal Consiglio Comunale. Si prevede che le attività possano iniziare nei primi mesi del 2025 e completarsi entro la fine dello stesso anno. Tuttavia, è importante considerare che questi termini potrebbero subire variazioni a seconda dell’andamento delle procedure di appalto e delle condizioni climatiche.
La pianificazione di queste tempistiche mira a garantire un’esecuzione fluida del progetto, minimizzando i disagi per i cittadini e massimizzando i benefici attesi. La condizione degli spazi prima delle opere di riqualificazione è stata al centro del dibattito pubblico, con molti residenti che attendono con impazienza i miglioramenti promessi.
l’impatto sul benessere della comunità
La riqualificazione delle due aree gioca un ruolo cruciale nel miglioramento della qualità della vita a Ladispoli. Restituire alla comunità spazi verdi accessibili e sicuri significa promuovere la socialità e favorire nuovi momenti di incontro. La centralità di queste aree, collocate in zone densamente popolate, aumenta l’importanza di questo intervento, trasformando luoghi di degrado in nuovi centri di aggregazione.
Questo progetto si inserisce in una strategia di rigenerazione urbana che punta a riscattare l’immagine della città, ponendo la riqualificazione degli spazi pubblici come una priorità. La partecipazione e la trasparenza saranno elementi chiave nella realizzazione delle opere, assicurando che le voci dei cittadini siano ascoltate anche durante l’esecuzione dei lavori.
Con l’approvazione di questa delibera, il Comune si impegna a mantenere un dialogo attivo con la comunità, rendendo il progetto un simbolo di speranza e inclusione per il futuro di Ladispoli.