Le star che odiano il Natale: jennifer aniston balla la danza del ventre sotto l’albero a Los Angeles

Celebrità come Ozzy Osbourne, Colin Firth e Diego Luna esprimono il loro disprezzo per il Natale, criticando consumismo e convenzioni sociali, rivelando esperienze personali che influenzano la loro avversione.
Le star che odiano il Natale: jennifer aniston balla la danza del ventre sotto l’albero a Los Angeles - (Credit: www.quotidiano.net)

Con l’arrivo delle festività natalizie, l’atmosfera nelle città si trasforma, circondando ogni angolo di luci e decorazioni. Le radio iniziano a suonare le canzoni iconiche del periodo, come il celebre “All I Want for Christmas Is You” di Mariah Carey, riportando alla memoria l’allegria e la convivialità che caratterizzano questo periodo. Tuttavia, non tutti condividono la stessa passione per il Natale. Diverse celebrità hanno espresso il loro disappunto verso queste festività, rivelando di essere reali detrattori del Natale. Scopriamo insieme chi sono.

Ozzy Osbourne: Il re del metal contro il consumismo natalizio

Non sorprende che Ozzy Osbourne, il leggendario frontman dei Black Sabbath, si sia schierato contro gli eccessi delle festività. Identificato come uno dei musicisti più iconoclasti della scena rock, ha dichiarato pubblicamente il suo odio per il Natale. Nel 2009, ha sollevato la questione del consumismo che accompagna questa festività, dicendo che scartare regali rappresenta per lui “uno stupido spreco di carta”. Nel 2022 ha riaffermato il suo punto di vista, evidenziando che il Natale è diventato una festa destinata a consumatori voraci e a bambini, esprimendo la sua preferenza per il lavoro piuttosto che per le celebrazioni festive.

Con una carriera che si estende per decenni, il rockettaro ha persino dichiarato di voler passare il periodo natalizio nel suo studio di registrazione, suggerendo che per lui il lavoro sia una fuga dalle pressioni delle festività. La continua ricerca di libertà creativa sembra essere l’unica esigenza per Ozzy, lontano da fronzoli e convenzioni sociali.

Colin Firth: Il triste Scrooge delle commedie romantiche

Anche Colin Firth, noto per i suoi ruoli romantici in film iconici, ha affidato ai media il suo sentimento di avversione verso il Natale. L’attore, celebre per la sua performance in “Love Actually”, ha confessato di nutrire un profondo odio per questa festività che considera “davvero triste”. Firth ha svelato che il periodo natalizio lo porta a sentirsi come Scrooge, l’anziano protagonista di “Canto di Natale”.

Le sue parole rivelano un malessere che va oltre il semplice disinteresse, accennando a un rifiuto per le convenzioni sociali e le aspettative di gioia collettiva. Ha espresso come le musiche natalizie possano rendere le persone insopportabili, rivelando un’ironia schietta che colpisce nel segno. L’attore sembra dunque rifuggire l’idea di festività e aggregazione, abbracciando invece un sentimento di malinconia che sembra permeare il periodo.

Diego Luna: Un attore controcorrente nel mare del consumismo

Diego Luna si unisce al coro di celebrità che esprime un odio profondo per i festeggiamenti natalizi, accusandoli di promuovere un eccesso di consumismo. Ha dichiarato che il periodo festivo porta con sé un insieme di obblighi che, nella sua visione, sono ingiustificati. Per Luna, il Natale non è altro che un’altra occasione per consumare, e questo è un pensiero che ha radici familiari.

Nella sua infanzia, l’attore ha vissuto il Natale in un contesto che non lo affascinava, con aneddoti legati a cene condivise con estranei e regali di poco valore. Poi, ha anche rivelato che il suo compleanno, celebrato pochi giorni dopo il 25 dicembre, ha sempre ricevuto attenzione minore, conferendogli un ulteriore motivo per non amare il Natale. Luna rappresenta una voce contraria a una celebrazione comunemente ritenuta universale.

Noel Gallagher: Critiche e sarcasmo per la festa delle feste

Chiara è anche la posizione di Noel Gallagher, il leader degli Oasis che ha chiarito senza giri di parole il suo astio nei confronti del Natale. Per lui, la festività non è altro che un’occasione per l’apparente felicità che non rispecchia la realtà. Gallagher ha rivelato come una volta avesse tentato di riaccendere il suo spirito natalizio, ma la delusione l’ha riportato rapidamente alla sua posizione originaria.

L’aneddoto che ha condiviso sullo spot pubblicitario che usava una sua canzone per pubblicizzare i festeggiamenti natalizi è emblematica: l’overdose di felicità, cibo e commercializzazione l’hanno spinto a considerare il Natale un evento da evitare. Per Gallagher, la festività è carica di superficialità e la sua risposta sarcastica riflette una posizione di sfida a tutto ciò che il Natale rappresenta.

Jennifer Aniston: Ricordi imbarazzanti e un Natale complesso

Jennifer Aniston ha vissuto il Natale con esperienze che l’hanno segnata durante l’infanzia. Rivela che i momenti festivi della sua gioventù erano caratterizzati da situazioni imbarazzanti, come quelle in cui doveva esibirsi durante la vigilia. Questo ha contribuito a costruire un’immagine negativa della festività nella sua mente.

La sua esperienza personale, segnata dall’imposizione di attività nel periodo natalizio che non trovava piacevoli, segna un approccio critico e poco festoso nei riguardi delle celebrazioni. Da un lato, Aniston potrebbe apparire lontana dalla frenesia natalizia, ma dall’altro sa bene come il periodo possa essere difficoltoso per molti. La sua esperienza la rende una delle voci più affascinanti tra gli anti-Natale.

Miley Cyrus e il suo messaggio di accettazione

La conosciamo tutti come una star del pop, ma Miley Cyrus ha svelato il suo lato più malinconico durante le festività. Nel 2016 ha pubblicato un messaggio sui social in cui si confrontava con la tristezza che provava in questo periodo dell’anno. Nel suo post, il tema dell’eccesso e della materialità è stato centrale, esprimendo il desiderio che le persone facessero doni di amore e accettazione anziché regali materiali.

Cyrus sembra voler utilizzare la sua notorietà per veicolare un messaggio di empatia, suggerendo una riflessione sull’autenticità dei legami umani, lontano dalle logiche consumistiche. La sua posizione si è evoluta nel tempo e, pur rimanendo nel contesto delle feste, il suo messaggio è un invito alla riflessione e all’empatia.

Lady Gaga e l’autenticità dei sentimenti

Anche Lady Gaga ha vissuto il Natale con un certo conflitto, dichiarando di provare sentimenti di solitudine e infelicità durante le feste. Durante un concerto nel 2010 ha persino espresso il suo malcontento mordendo un pupazzo di Babbo Natale, un gesto che ha colpito il pubblico per la sua intensità. L’artista ha descritto un Natale lontano dall’armonia e dalla serenità, quasi in una confessione di vulnerabilità.

Questa esplosione di sincerità l’ha allontanata dall’immagine glamour che molti associano a questo periodo, rendendola una figura complessa nel panorama musicale. Gaga ha dimostrato che dietro la facciata scintillante delle celebrazioni ci sono emozioni genuine che devono essere esplorate e vissute.