Linux Mint 22.1 “Xia”: beta disponibile ufficialmente, con nuove funzionalità e correzioni di bug

Linux Mint ha rilasciato la beta di Linux Mint 22.1 “Xia”, introducendo miglioramenti significativi, tra cui un aggiornamento dell’ambiente desktop Cinnamon e una maggiore compatibilità con Wayland, in attesa del lancio ufficiale.
Linux Mint 22.1 "Xia": beta disponibile ufficialmente, con nuove funzionalità e correzioni di bug - (Credit: www.punto-informatico.it)

Linux Mint, una delle distribuzioni GNU/Linux più popolari, ha annunciato il rilascio della versione beta di Linux Mint 22.1, denominata “Xia”. Questo aggiornamento è atteso con entusiasmo dalla community degli utenti e sviluppatori, poiché offre una serie di miglioramenti e nuove funzionalità. Gli utenti possono scaricare la beta direttamente dalla pagina ufficiale, consentendo a tutti di testare e fornire feedback su questa anteprima in vista del lancio ufficiale previsto per la settimana natalizia.

Novità principali della beta di Linux Mint 22.1 “Xia”

Una delle novità di spicco in questa versione beta è l’aggiornamento dell’ambiente desktop Cinnamon, che passa alla versione 6.4. Questa nuova release introduce la funzionalità “Luce notturna”, designed per ottimizzare l’esperienza visiva degli utenti durante le ore serali. L’illuminazione adattiva contribuisce a ridurre l’affaticamento degli occhi, creando un’atmosfera più confortevole. Inoltre, è stato introdotto un tema predefinito rinnovato, insieme a finestre di dialogo native, per un’estetica più coerente e moderna.

Le migliorie non si fermano qui: il sistema ha ricevuto una compatibilità migliorata con il gestore di finestre Wayland, che offre una maggiore stabilità e prestazioni. Le impostazioni audio sono state semplificate, rendendo più facile e veloce la gestione del suono. Anche le notifiche e l’esploratore file Nemo hanno ricevuto aggiornamenti significativi, il che migliora l’interazione generale con il sistema.

Un altro aspetto importante include l’ottimizzazione del Software Manager, che ora risulta più rapido ed efficiente nella gestione delle applicazioni. È stata aggiornata anche l’utilità per la ridenominazione di gruppo, introducendo un’opzione che permette di rimuovere gli accenti dai nomi dei file. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per le miniature nei formati di file Open Raster , arricchendo ulteriormente le possibilità di visualizzazione delle immagini.

Stabilità e supporto a lungo termine

Linux Mint 22.1 “Xia” continua a essere basato su Ubuntu 24.04 LTS, utilizzando il kernel Linux 6.8. Questo base permette di garantire un supporto a lungo termine, assicurando aggiornamenti di sicurezza e manutenzione fino al 2029. Gli utenti possono contare su un’esperienza di utilizzo sicura e affidabile, particolarmente importante per chi utilizza il sistema in ambito professionale o per scopi critici.

Si può già scaricare la versione beta delle edizioni Cinnamon, Xfce e MATE, offrendo la possibilità a un ampio pubblico di provare in anteprima le novità. Bisogna però tenere presente che, trattandosi di una beta, qualche problema di stabilità o malfunzionamento potrebbe verificarsi durante l’uso. Gli utenti sono invitati a segnalare eventuali bug o difficoltà riscontrate, per contribuire al miglioramento del prodotto finale prima del rilascio ufficiale.

Attesa per la versione stabile e ulteriori comunicazioni

Nei prossimi giorni, è previsto un nuovo annuncio sul blog ufficiale di Linux Mint, nel quale sarà svelata la data di lancio della versione stabile di Linux Mint 22.1 “Xia”. Gli utenti possono consultare le note di rilascio per avere una panoramica completa di tutti i cambiamenti e le migliorie apportate. La community è in fermento per scoprire come questa nuova versione potrà influenzare l’utilizzo quotidiano del sistema operativo, portando nuove funzionalità e miglioramenti attesi da tempo.