Merano, più italiani che tedeschi: città pronta a ricambiare cartelli vie e piazze con nomi italiani - (Credit: www.repubblica.it)
L’equilibrio tra i gruppi linguistici che coesistono a Merano continua a suscitare importanti dibattiti, specialmente dopo il recente censimento che ha riportato la popolazione italiana al primo posto, con il 51,37% rispetto al 48,26% del gruppo tedesco. Questa evoluzione non è solo un numero, ma riflette dinamiche profonde che influenzano aspetti quotidiani della vita in città, come la segnaletica stradale. La recente mozione di Fratelli d’Italia per rivedere l’ordine delle lingue sui cartelli è solo l’ultimo capitolo di una lunga storia di interazioni culturali.
Negli ultimi decenni, Merano ha vissuto un alternarsi di predominanza tra i due gruppi linguistici, evidenziato dal censimento del 2001, in cui il gruppo tedesco aveva superato quello italiano. Questo sorpasso ha comportato modifiche sostanziali nel posizionamento delle lingue sui cartelli stradali, dove l’italiano ha ceduto il passo al tedesco. Tuttavia, con la nuova situazione demografica, la legge ora impone un cambio di direzione. La lingua italiana dovrebbe tornare a occupare il primo posto, riportando quindi la scritta “Corso della Libertà” prima di “Freiheitsstraße” sui nuovi cartelli. Questo cambiamento non è solo burocratico, ma rappresenta simbolicamente un riconoscimento della storia e dell’identità culturale della città.
La questione della segnaletica stradale è centrale nella discussione sull’identità culturale di Merano. I toponimi visibili nei cartelli stradali non sono semplici denominazioni, ma riflettono le relazioni tra i vari gruppi linguistici. Per i turisti e i residenti, i cartelli rappresentano una prima fonte di contatto con il territorio, contribuendo a creare un senso di appartenenza. Nelle aree extraurbane, dove la gestione è provinciale, il nome tedesco prevale per rispecchiare la composizione della popolazione, ma lungo le strade statali, la tradizione italiana ha trovato spazio. Questo contrasto crea confusione, ma serve anche a mettere in evidenza le sfide di una comunità a lungo divisa tra diverse identità.
Di fronte a questi cambiamenti, Fratelli d’Italia ha deciso di agire presentando una mozione volta a ripristinare l’italiano come prima lingua nei cartelli stradali di Merano. L’iniziativa è stata descritta da Paola Zampieri, consigliera comunale del partito, come una necessità di riflettere l’attuale realtà demografica. Zampieri ha sottolineato che la segnaletica non è solo un aspetto pratico, ma un baluardo dell’identità culturale della comunità. La mozione chiede quindi un aggiornamento dei cartelli, stabilendo che l’italiano debba tornare ad avere la precedenza sul tedesco, ripristinando una prassi storicamente consolidata che era stata alterata dall’inversione dell’ordine linguistico degli ultimi anni.
La proposta di aggiornamento dell’ordine delle lingue ha suscitato diverse reazioni tra i cittadini e i membri della comunità. Da un lato, chi appoggia la mozione ritiene essenziale che la segnaletica rifletta la nuova composizione sociolinguistica per garantire una rappresentanza equa e visibile dei due gruppi. Dall’altro, ci sono coloro che temono che questo possa generare tensioni tra le comunità. L’adozione della nuova normativa sarà monitorata con attenzione, poiché le implicazioni possono andare oltre la semplice modifica dei cartelli e riguardare una parte cruciale della convivenza sociale a Merano.
L’evoluzione della situazione linguistica nella città rimarrà un tema di grande rilevanza nei prossimi mesi, poiché i cittadini osservano da vicino le decisioni politiche e culturali in atto. Merano, come altre realtà bilingue, continuerà a fare i conti con le sue storie e identità, sperando di costruire un futuro condiviso.
Le indagini patrimoniali e il recupero crediti fanno un significativo passo avanti grazie a una…
L'Agenzia Italiana per il Digitale avverte di una campagna di smishing che inganna i cittadini…
Arianna Meloni, sorella della premier, sorprende al karaoke durante la festa di Fratelli d’Italia, unendo…
Il 16 dicembre segna eventi storici significativi come il Boston Tea Party, la Battaglia delle…
Nonostante la morte di Matteo Messina Denaro, il suo impero mafioso a Trapani continua a…
L'indagine del "Sole 24 Ore" per il 2024 evidenzia un grave divario tra Nord e…