Proton 9.0-4 supporto per Warhammer 40K: Space Marine 2 annunciato a Milano durante la conferenza sul gaming, con la presenza del CEO della Proton e dello sviluppatore del gioco

Valve lancia Proton 9.0-4, un aggiornamento che amplia il catalogo di giochi Windows su Linux, migliora le performance e introduce nuove tecnologie grafiche per un’esperienza di gioco ottimale.
Proton 9.0-4 supporto per Warhammer 40K: Space Marine 2 annunciato a Milano durante la conferenza sul gaming, con la presenza del CEO della Proton e dello sviluppatore del gioco - (Credit: www.punto-informatico.it)

Valve ha recentemente lanciato Proton 9.0-4, un aggiornamento significativo per il suo emulatore progettato per eseguire giochi Windows su Linux. Questo strumento è integrato direttamente in Steam e risulta particolarmente utile per gli utenti di SteamDeck. Grazie a questo aggiornamento, i giocatori possono ora accedere a un elenco ampliato di titoli, in aggiunta a miglioramenti nelle performance e nell’esperienza di gioco. Proseguendo nella lettura di questo articolo, si scopriranno le novità introdotte e gli effetti che queste possono avere sulle sessioni di gioco.

Nuove aggiunte al catalogo di giochi supportati

Proton 9.0-4 si distingue per il supporto introdotto a diversi nuovi titoli. Tra questi ci sono nomi importanti come Total War: SHOGUN 2, che affianca ad altre produzioni di spessore, come Warhammer 40,000: Space Marine 2, Sniper Elite: Nazi Zombie Army 2, e Welcome to Dustown. I giocatori possono anche cimentarsi con giochi come ScarQuest e Hard Chip Demo.

Questi nuovi inserimenti non sono soltanto volti a soddisfare le esigenze di giocatori occasionali ma anche di chi cerca esperienze più consistenti e coinvolgenti. Giocatori di lunga data possono invece riscoprire titoli come Test Drive Unlimited Solar Crown, Cube Hero Odyssey, Disgaea 4 Complete+, APB Reloaded e Conqueror’s Blade. Questo arricchimento della libreria di Proton rappresenta un passo avanti nel rendere il sistema operativo Linux sempre più accessibile e attraente per i videogiocatori.

Non si tratta solo di un ampio catalogo, ma anche della possibilità di garantire una fruizione fluida di giochi che, fino a poco tempo fa, potevano risultare complessi da eseguire. Proton continua a dimostrarsi uno strumento resiliente e adattabile che si evolve con i nuovi giochi che vengono rilasciati per Windows.

Miglioramenti ai titoli già supportati

Oltre ai nuovi ingressi, Proton 9.0-4 offre aggiornamenti significativi per numerosi titoli già presenti nella sua libreria. Tra quelli che beneficeranno di ottimizzazioni ci sono Star Wars: Knights of the Old Republic, Marlow Briggs and the Mask of Death, e B-17 Flying Fortress – The Mighty 8th. L’attenzione ai particolari non si ferma qui, passando per gioielli come Mary Skelter 2, Knowledge, or know Lady, e Astral Ascent.

La lista dei miglioramenti si estende anche a produzioni conosciute come Max: The Curse of Brotherhood, Clash for Crust, e Skull and Bones, evidenziando l’impegno di Valve nel migliorare l’esperienza videoludica per i suoi utenti. Alcuni titoli cult, come Fablecraft, Pharaoh Rebirth+, e Age of Mythology: Retold, sono stati aggiornati per garantire prestazioni migliori e compatibilità potenziata.

Inoltre, è importante notare come Proton lavori costantemente per ampliare la sua portata, equipaggiando giochi storici come Fallout: New Vegas e Red Dead Redemption 2 con patch e aggiornamenti che promettono una fluidità di gioco mai vista prima su piattaforme Linux. La linea di fondo è semplice: Proton non è solamente un emulatore, ma un ponte verso un numero sempre crescente di universi videoludici.

Novità grafiche e funzionalità avanzate

Tra le aggiunte più rilevanti di Proton 9.0-4 ci sono anche significative novità legate al comparto grafico. Con l’introduzione del supporto per Nvidia Optical Flow API e la DLSS 3 Frame Generation, gli utenti possono ora sperimentare visivi di altissimo livello, che portano i giochi a un nuovo standard di qualità e realismo. Tali tecnologie ottimizzano le performance grafiche, rendendo l’esperienza di gioco non solo più immersiva, ma anche maggiormente fluida, riducendo al minimo il lag e i tempi di caricamento.

In aggiunta a queste caratteristiche, il pacchetto di aggiornamenti include anche versioni più recenti di strumenti di supporto come Wine Mono 9.3.1, DXVK 2.5.1, e vkd3d-proton 2.13-241. Questi miglioramenti promettono di rendere non solo i giochi più accessibili, ma anche di migliorare l’efficienza complessiva di esecuzione dei titoli video ludici su piattaforme Linux.

Per gli appassionati, il processo di abilitazione di Proton si rivela piuttosto semplice. Basterà cliccare col tasto destro su un gioco nella libreria di Steam, scegliere “Preferenze” e accedere alla sezione “Compatibilità”. Questa facilità d’uso rappresenta un ulteriore passo verso l’inclusività di Linux nel panorama dei videogiochi.

Proton 9.0-4 non solo segna un progresso per Valve ma è anche un chiaro segnale della crescente attenzione verso l’integrazione dei sistemi Linux nel mondo del gaming. Con titoli sempre più numerosi e tecnologie all’avanguardia, i giocatori possono finalmente godere di un’esperienza completa e appagante, senza compromessi.