Roma urbs mundi 2024, Domenica 15 dicembre si corre all’EUR: percorso e strade chiuse

La Roma Urbs Mundi, gara podistica di 10 km in programma il 15 dicembre all’Eur, coinvolgerà circa 2000 atleti e comporterà modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico nella zona.
Roma urbs mundi 2024, Domenica 15 dicembre si corre all’EUR: percorso e strade chiuse - (Credit: www.7colli.it)

Si avvicina l’importante appuntamento sportivo della Roma Urbs Mundi, una manifestazione che si svolgerà domenica 15 dicembre, con partenza e arrivo in piazzale dell’Industria, nel quartiere Eur. Questa ventitreesima edizione di questa gara podistica, che si misura nella distanza competitiva di 10 km, vedrà la partecipazione di circa 2000 sportivi, provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo, pronti a sfidarsi sulle strade della Capitale. L’evento è aperto a tutti i nati dal 1 gennaio 2006, residenti in Italia, creando così un’occasione per atleti di diversa provenienza di competere in un’atmosfera vibrante e accogliente. Ma quali sono i dettagli sul percorso e le modifiche alla viabilità prevista per il giorno della gara?

Percorso della Roma Urbs Mundi all’Eur

Il percorso della Roma Urbs Mundi è attentamente studiato per garantire una gara stimolante e interessante per i partecipanti. Gli atleti si schiereranno da Piazzale dell’Industria alle 8.30 per una partenza che darà il via a una corsa ricca di emozioni. La prima parte del tragitto si snoda attraverso viale dell’Industria e piazza J. F. Kennedy, continuando attraverso due celebri viali: viale della Letteratura e viale dell’Arte. La gara poi prosegue attraverso l’elegante viale dell’Artigianato, sfociando in piazza Santo Domingo e via delle Tre Fontane.

Il percorso permette anche di ammirare piazza Barcellona e i suggestivi viali Murri e Parri, seguendo poi in direzione di viale Egeo, viale dei Primati Sportivi e largo Ataturk. Non mancano passaggi significativi come viale della Tecnica, viale del Ciclismo e viale dell’Umanesimo, per poi ripetere parte del percorso e avvicinarsi sempre più al traguardo. Il ritorno prevede vie ben note, che imboccano piazza Gandhi e terminano nuovamente in piazzale dell’Industria, sigillando così un evento che mette alla prova le abilità e la resistenza degli atleti.

Modifiche alla viabilità e trasporto pubblico

In concomitanza con la gara, sono previsti dei cambiamenti significativi alla viabilità nella zona dell’Eur, a partire dalle 7.30. Diverse linee di trasporto pubblico subiranno deviazioni, con l’obiettivo di rendere più sicuro lo svolgimento della manifestazione. Le linee coinvolte includono 30, 31, 73, 170, 708, 712, 714, 762, 763L, 767, 779F, 780, 788, 791 e molte altre. Prepararsi in anticipo a queste modifiche consentirà a tutti i partecipanti e spettatori di gestire al meglio i propri spostamenti.

Per chi utilizza il trasporto pubblico, è consigliabile controllare le comunicazioni ufficiali delle aziende di trasporti per avere conferma delle deviazioni e dei tempi di arrivo. Questo permetterà a tutti, atleti e spettatori, di non farsi trovare impreparati e vivere un’esperienza fluida, tanto durante la corsa quanto nel raggiungere il punto di partenza e arrivo.

Classifiche, premi e riconoscimenti

La Roma Urbs Mundi non è solo una gara podistica, ma anche un’occasione per riconoscere e premiare l’impegno degli atleti. Per monitorare le performance, le classifiche saranno gestite da EVODATA attraverso un sistema di chip transponder, che garantirà risultati in tempo reale. Ogni atleta avrà un chip attaccato al proprio pettorale, creando un sistema efficiente di rilevazione dei tempi, che andrà restituito al termine della gara.

Riguardo ai premi, gli atleti vincitori delle categorie e degli assoluti riceveranno materiali sportivi, mentre i riconoscimenti in denaro andranno alle società che parteciperanno. Un dato significativo è che il vincitore avrà l’onore di indossare una medaglia, simbolo di un importante traguardo, ottenuto grazie alla determinazione e all’impegno sportivi. Dettagli che rendono la Roma Urbs Mundi un evento non solo per la competizione, ma anche per la celebrazione dello spirito sportivo e della comunità.

In attesa del 15 dicembre, l’interesse intorno alla Roma Urbs Mundi si fa sempre più intenso, promettendo momenti indimenticabili per tutti gli appassionati di sport e non solo.