Taglio tassi BCE: Rata mutuo variabile potrebbe scendere di 18 euro a Milano con l’intervento di Mario Rossi

Il mercato dei mutui si prepara a possibili riduzioni delle rate grazie alle previsioni della Bce, mentre la surroga emerge come opportunità vantaggiosa per risparmiare e stabilizzare i pagamenti mensili.
Taglio tassi BCE: Rata mutuo variabile potrebbe scendere di 18 euro a Milano con l'intervento di Mario Rossi - (Credit: www.quotidiano.net)

Il mercato dei mutui continua a muoversi tra opportunità e sfide, con le recenti previsioni della Banca Centrale Europea che potrebbero influenzare notevolmente le rate mensili. Secondo Facile.it, se oggi la Bce decidesse di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, il risparmio per i mutuatari potrebbe essere significativo. Ecco un’analisi approfondita delle attese e delle possibili evoluzioni.

Riduzione delle rate: cosa aspettarsi dalla Bce

In caso di un taglio di 25 punti base da parte della Bce durante l’incontro di oggi, la rata di un mutuo variabile standard scenderebbe di circa 18 euro nei prossimi mesi. Questo porterebbe il pagamento mensile da 682 euro a 664 euro. Questo scenario sarebbe un ulteriore passo avanti rispetto a una tendenza già in atto: da inizio 2024, le rate sono diminuite di ben 66 euro, passando da 748 euro a 682 euro. È importante notare che, nonostante questo calo, le attuali rate rimangono significativamente più alte rispetto ai valori del 2022, quando il pagamento mensile di un mutuo standard era di soli 456 euro.

Le previsioni di mercato suggeriscono che, se l’Euribor a 3 mesi dovesse scendere sotto il 2% entro il mese di giugno, i mutuatari potrebbero vedere ulteriori abbassamenti delle rate. Nel dettaglio, si stima che la rata potrebbe arrivare a 612 euro entro il primo semestre del 2025 e avvicinarsi ai 600 euro a dicembre dello stesso anno. Questo rappresenterebbe un calo totale di quasi 80 euro rispetto alla rata attuale. Gli effetti di queste dinamiche potrebbero offrire un sollievo finanziario a molti consumatori.

Surroga: un’eccellente opportunità di risparmio

Guardando al mercato, Facile.it ha anche analizzato le migliori offerte di tassi per la surroga dei mutui. Gli attuali tassi Tan per un mutuo standard partono da 2,50%, con rate mensili di 565 euro. In alcuni casi, le offerte si abbassano ulteriormente al 2,23%, con rate che scendono fino a 548 euro, soprattutto per i “mutui green” che incentivano un approccio sostenibile.

Surrogando un mutuo variabile standard, i mutuatari potrebbero passare da una rata mensile di 683 euro a una rata fissa di 565 euro, realizzando un risparmio economico di quasi 120 euro al mese. Questo beneficio risulta essere notevolmente più elevato rispetto ai risparmi attesi dai potenziali tagli della Bce. La surroga rappresenta dunque un’opzione non solo per abbattere le spese, ma anche per garantire una maggiore stabilità nelle rate mensili.

Le prospettive future per i mutui

Con un andamento dell’Euribor che si prevede in calo, il mercato dei mutui si potrebbe trovare in una fase di recupero. Le riduzioni delle rate potrebbero aiutare molte famiglie a migliorare la propria situazione finanziaria, rendendo più gestibili le spese mensili. Tuttavia, resta da considerare il contesto economico generale, che può influenzare sia i tassi che la disponibilità di credito.

Mentre i mutui variabili hanno già visto un abbattimento delle rate, l’opzione della surroga sta diventando di giorno in giorno più attraente. Non solo rappresenta un’opportunità di risparmio immediato, ma consente anche di ridurre i rischi legati a future oscillazioni dei tassi di interesse.

La situazione in evoluzione offre quindi spunti di riflessione utili per quanti stanno considerando di accedere a un mutuo o di rinegoziarne uno già in essere.