Volata finale a Sanremo Giovani: otto finalisti per quattro posti decisivi

Sanremo Giovani, in onda il 18 ottobre su Raiuno, presenta sei artisti emergenti che competono per i posti nelle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025, mostrando storie e stili musicali unici.
Volata finale a Sanremo Giovani: otto finalisti per quattro posti decisivi - (Credit: www.quotidiano.net)

Osservando la scena musicale italiana, Sanremo Giovani si presenta come una piattaforma fondamentale per l’emergere di nuovi talenti. Mercoledì 18, su Raiuno, avrà luogo la tanto attesa competizione che vedrà sei artisti contendersi i quattro posti disponibili per le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025. Con la conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan, gli occhi del pubblico saranno puntati su questi giovani aspiranti cantanti, pronti a lasciare il segno.

I finalisti di sanremo giovani: Talenti da nord a sud

Quest’anno, il panorama dei finalisti è variegato, con artisti provenienti da diverse regioni d’Italia che portano con sé influenze e stili musicali distinti. Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale LP e Lil Jolie rappresentano un mix di esperienze e sonorità che spaziano dal pop al rock, ognuno testimone delle proprie storie personali. L’età dei partecipanti varia dai 21 ai 25 anni, il che dimostra la freschezza della proposta musicale.

Nonostante le diverse provenienze, i finalisti condividono una profonda voglia di esprimersi e di arrivare al cuore delle persone. Una caratteristica che li unisce è la cautela nei confronti delle piattaforme social. Alcuni di loro si sono detti scettici riguardo alla visibilità che queste offrono, definendole “una macchina che ti può uccidere”. Questa consapevolezza suggerisce una volontà di essere autentici, mostrando la loro vera essenza al pubblico. Ognuno di loro ha un messaggio unico da trasmettere e ora hanno l’opportunità di farlo su un palcoscenico di grande prestigio come quello dell’Ariston.

Il percorso degli artisti: Tra talent e esperienze personali

Diversi dei finalisti hanno avuto esperienze pregresse con talent show e competizioni musicali. Tra questi spicca Etra, il quale ha affrontato il mondo della musica non tramite un talent, ma attraverso esperienze dirette. “Sono il signor nessuno”, confessa, “ma forse per questo posso essere la sorpresa che non ti aspetti con la mia canzone ‘Spazio tra le dita’”. Etra aggiunge che il suo nome rappresenta una rivincita personale su chi in passato lo avevano criticato, dimostrando come la musica possa essere uno strumento di riscatto.

Al contrario, Mew ha partecipato a “Amici”, ma ha capito che non si trattava del contesto giusto per lei. “Avevo bisogno di prendermi del tempo”, dichiara, esprimendo la sua necessità di esplorare la musica a modo suo. Alex Wyse, invece, porta con sé una solida carriera musicale, già segnata da dischi d’oro e di platino, e mette in gioco la sua popolarità con “Rockstar”. La sua presenza al festival rappresenta non solo un’opportunità, ma anche una sfida personale.

Le storie di passione e perseveranza

Maria Tomba, giunto al festival dopo la partecipazione ad Area Sanremo e X Factor, ha un obiettivo chiaro: esaudire una promessa fatta al padre scomparso. La sua canzone “Goodbye “ racchiude una dolce malinconia che riflette il suo percorso. Anche Angelica Bove e il duo formato da Vale LP e Lil Jolie si preparano a portare la loro musica sul prestigioso palco. Bove con “La nostra malinconia” e il duo con “Dimmi tu quando sei pronto a fare l’amore” rappresentano i sentimenti e le emozioni della loro generazione.

Infine, Selmi, un giovane di 23 anni, ha deciso di inseguire la sua passione per la musica, nonostante inizialmente lo scetticismo dei suoi genitori. “Quando ho detto che avrei lasciato gli studi, non l’hanno presa bene”, ammette con un sorriso timido. Anche Settembre, con la sua canzone “Vertebre”, è pronto a confrontarsi con le proprie fragilità e a lanciare un grido generazionale.

L’attesa per mercoledì 18 è alta, con il pubblico pronto a scoprire quali talenti riusciranno a conquistare il palco di Sanremo, e chissà, magari diventare le prossime stelle della musica italiana.