Fondazione Grana Padano celebra il secondo anniversario a Milano con progetti sociali e culturali

La Fondazione Grana Padano celebra due anni di attività con il progetto “Intrecci”, mirato alla salvaguardia della chiesa abbaziale di Chiaravalle, rafforzando il legame con istituzioni e comunità.
Fondazione Grana Padano celebra il secondo anniversario a Milano con progetti sociali e culturali - (Credit: www.repubblica.it)

La Fondazione Grana Padano segna un importante traguardo nel suo percorso, festeggiando due anni di attività dedicata alla promozione culturale e all’impegno nel Terzo Settore. Con un focus sulla realizzazione di iniziative di interesse generale, la Fondazione ha dimostrato capacità di coinvolgere attivamente istituzioni pubbliche e private per costruire un tessuto sociale più forte nella città di Milano.

Un progetto emblematico: “Intrecci”

Il 15 novembre scorso, presso Palazzo Marino, è stato presentato il progetto “Intrecci”, che ha l’obiettivo di creare una rete di sostenitori indirizzata alla salvaguardia della chiesa abbaziale di Chiaravalle. Alla presentazione era presente Gaia Romani, assessora al decentramento, quartieri e partecipazione del Comune di Milano, a testimonianza della collaborazione tra la Fondazione e le istituzioni locali.

Il progetto si propone di raccogliere fondi attraverso donazioni, le quali potranno beneficiare del credito d’imposta “Art Bonus”, fissato al 65%. Ciò significa che chi sceglierà di contribuire potrà recuperare una parte consistente dell’importo donato. Grazie all’impegno economico e progettuale della Fondazione Grana Padano, i fondi raccolti saranno integralmente destinati agli interventi di ristrutturazione, rivitalizzando così un patrimonio storico e culturale di valore per la comunità monastica.

L’importanza di un’iniziativa come “Intrecci” va al di là della mera ristrutturazione edilizia. Si colloca nel cuore dell’impegno della Fondazione di rendere il patrimonio culturale accessibile e valorizzato, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza delle tradizioni e delle identità locali.

La consulenza di esperti del settore

In concomitanza con l’anniversario, si è svolto il Consiglio di amministrazione della Fondazione, evento al quale hanno partecipato figure di spicco come Renato Zaghini, presidente del Consorzio di Tutela del formaggio Grana Padano, e Stefano Berni, direttore generale. Durante l’incontro, il Consiglio ha approvato la nomina di Ludovico Gay a segretario generale.

Ludovico Gay, la cui carriera si è sviluppata nel campo delle relazioni istituzionali e della promozione dei prodotti di qualità, apporta un bagaglio di esperienze significative, avendo ricoperto importanti ruoli sia nel settore privato sia in ambito governativo presso il ministero delle politiche agricole e forestali. La sua presenza rappresenta un valore aggiunto per la Fondazione, favorendo un’impostazione strategica e relazionale più radicata nel territorio.

Impegno continuo per la cultura

Giuseppe Saetta, presidente della Fondazione Grana Padano, ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti fino ad ora. Ha sottolineato come il sostegno alla cultura sia un impegno profondamente sentito e la volontà di proseguire con passione in tale direzione. L’Abbazia di Chiaravalle, simbolo di storicità e cultura, rappresenta per la Fondazione un punto di riferimento fondamentale.

Saetta ha messo in luce che la nomina di Ludovico Gay al vertice della segreteria generale potrà rafforzare ulteriormente le attività della Fondazione, contribuendo a una migliore organizzazione e comunicazione con il pubblico e con le istituzioni coinvolte. La Fondazione continua a lavorare con l’obbiettivo di intensificare la propria presenza sul territorio e ampliare la propria gamma di iniziative a favore della comunità.