×

Concorso centralinista Asl 2023: serve il diploma, contratto a tempo determinato

È eccitante sapere che il Ministero della Cultura sta per lanciare un nuovo concorso MIC per 100 assunzioni. Queste informazioni sono utili per chiunque sia interessato a una carriera nel settore culturale o abbia le qualifiche necessarie per partecipare. Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente: Settori interessati: Il concorso sembra rivolgersi principalmente a ingegneri, biologi, chimici e fisici, indicando un focus su professionisti con competenze scientifiche e tecniche. Inquadramento professionale: I vincitori del concorso verranno inquadrati nell'area delle elevate professionalità (EP) del CCNL 2019-2021 Comparto Funzioni Centrali. Questo può avere un impatto sulla retribuzione e le condizioni di lavoro. Tipo di contratto: Le assunzioni saranno effettuate tramite contratti di lavoro a tempo indeterminato, il che offre stabilità lavorativa ai vincitori. Requisiti: Assicurati di soddisfare i requisiti specifici del concorso, inclusi quelli relativi alle qualifiche e alle conoscenze richieste, come la lingua inglese e gli strumenti informatici. Preparazione: Se sei interessato a partecipare al concorso, inizia a prepararti fin da ora. Assicurati di avere tutte le informazioni necessarie, studia attentamente i dettagli del bando e sii pronto a partecipare alle prove previste. Tieni d'occhio il sito ufficiale del Ministero della Cultura e altri canali ufficiali per l'annuncio ufficiale del bando, non appena verrà rilasciato. Inoltre, assicurati di seguire tutte le istruzioni e le scadenze fornite nel bando stesso. La partecipazione a concorsi pubblici può essere un'ottima opportunità per intraprendere una carriera nel settore pubblico e contribuire all'ambito culturale e scientifico. Buona fortuna a tutti coloro che desiderano partecipare a questo concorso!

Concorso centralinista Asl 2023: serve il diploma, contratto a tempo determinato

Cari cercatori di lavoro, abbiamo una notizia emozionante per voi! L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) della provincia di Torino sta cercando Addetti al Centralino Ospedaliero per le sedi di Chivasso, Ciriè e Ivrea. Ecco cosa dovete sapere su questa eccellente opportunità di carriera:

Posizione: Addetto al Centralino Ospedaliero

Sede di Lavoro: Chivasso, Ciriè, Ivrea

Responsabilità:

  • Controllo degli accessi
  • Accoglienza
  • Gestione del centralino
  • Supporto alla prevenzione degli incendi
  • Assistenza generale

Il candidato ideale dovrebbe possedere i seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola superiore (sarà richiesto durante il colloquio)
  • Preferibilmente esperienza precedente in ruoli simili, sia in strutture pubbliche che private
  • Conoscenza avanzata del pacchetto Office
  • Abilità di comunicazione e risoluzione dei problemi
  • Capacità di gestire situazioni stressanti
  • Disponibilità a lavorare in turni (diurni, notturni e festivi)
  • Possesso di un veicolo

Un requisito preferenziale è aver completato il corso base sulla sicurezza secondo il D.Lgs 81/08.

Il contratto offerto è un contratto di prestazione di lavoro in somministrazione a tempo determinato.

Non lasciatevi sfuggire questa fantastica opportunità di far parte del mondo sanitario e contribuire a garantire un ambiente sicuro ed efficiente negli ospedali e nei distretti sanitari dell’ASL. Per ulteriori dettagli e per inviare la vostra candidatura, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.

Non aspettate, il vostro nuovo lavoro nel settore sanitario potrebbe essere a un clic di distanza!

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti su concorsi e offerte di lavoro in tempo reale.

Commento all'articolo